FORUM COMPRAVERDE PADOVA 2022

PROGRAMMA 2022

SESSIONE MATTINO
dalle ore 9.30 alle ore 13.30

Il Green Public Procurement (GPP) ai tempi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): sfide e prospettive

ore 9.00 – 9.30
Registrazione

ore 9.30 – 10.00
Saluti istituzionali
Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente – Comune di Padova
Andrea Malagugini, Vice Segretario Generale – Camera di Commercio di Padova
Francesca Da Porto, Prorettrice alla Sostenibilità – Università di Padova
Daniela Luise, Direttrice Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Introduce e modera
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

ore 10.00 – 11.30
Normativa, aspetti generali del DNSH: rapporto DNSH e CAM, Regime 1 e Regime 2, Indicazioni tecniche da inserire nei documenti di gara, progettazione, capitolati e disciplinare
Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

ore 11.30 – 11.45
Coffee Break

ore 11.45 – 13.30
Normativa europea sul DNSH: Finanza sostenibile (Regolamento 802), Tassonomia ambientale e PNRR. Il Registro DNSH, uno strumento a supporto delle attività di monitoraggio e rendicontazione
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

ore 13.30 – 14.00
Light Lunch

SESSIONE POMERIGGIO
dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Comunità Energetica Rinnovabile: opportunità e questioni aperte

ore 13.45 – 14.00
Registrazione

ore 14.00 – 14.30
Saluti istituzionali
Andrea Ragona, Assessore all’Ambiente – Comune di Padova 

Introduzione e Presentazione Manifesto deontologico “CER PADOVA 2030”
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

Modera
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

ore 14.30 – 14.45
Presentazione dello Schema di Decreto Ministeriale sulle comunità energetiche
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

ore 14.45 – 17.00
Quale forma giuridica e quale forma contrattuale? I nodi irrisolti
Federico Chiopris, Avvocato Studio FieldFischer

GECO – Una comunità energetica a scala di quartiere: la Comunità Energetica di Pilastro e Roveri
Il Manifesto GECO
Claudia Carani, AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Pianificare una comunità
Claudia Carani, AESS – Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile

Lo Sportello Energia di Padova come strumento per promuovere le CER nel territorio
Giovanni Vicentini, Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

COME ARRIVARE

Evento accreditato presso:

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Padova
3 CFP per tutta la giornata

Ordine degli Architetti PPC
3 CFP per tutta la giornata

N.B.: I CFP verranno riconosciuti previa partecipazione al 100% per singola sessione. Per ricevere l’attestato di frequenza e i CFP non saranno ammesse assenze, anche parziali.

COMUNICATO STAMPA
Programma 2021
Convegno: “I nuovi orientamenti ambientali e sociali del servizio per la gestione dei rifiuti”

Saluti istituzionali
Chiara Gallani, Assessora all’Ambiente e al Verde – Comune di Padova
Miriam Cominelli, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Cedric Boniolo, Consigliere CCIAA di Padova

Modera e introduce
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi

Intervengono
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova
Francesca Da Porto, Prorettrice Sostenibilità Università degli Studi di Padova
Eleonora Di Maria, Docente di Business Manager Università degli Studi di Padova
Giulia Tambato, Dirigente agli Acquisti e Affari Generali di Regione Veneto
Miriam Cominelli, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane
Daniele Fortini, Presidente Retiambiente
Eva Zane, Responsabile degli Acquisti Verdi di Regione Veneto

Conclusioni
Laura Salvatore, Capo Settore Ambiente e Territorio – Comune di Padova

Risparmio ed efficienza energetica: soluzioni per il pubblico e il privato

Saluti istituzionali
Chiara Gallani, Assessora all’Ambiente e al Verde – Comune di Padova

Modera e introduce
Daniela Luise, Responsabile Ufficio Informambiente Comune di Padova

Intervengono
Progetto PadovaFIT Expanded: l’attivazione del One-stop-shop di Padova
Giovanni Vicentini, Ufficio Informambiente Comune di Padova
GBC Condomini : il sistema di certificazione per la deep-renovation sostenibile degli edifici condominiali esistenti
Marco Caffi, Direttore GBC Italia
L’incentivazione degli interventi di efficienza energetica: conto termico e certificati bianchi
Livio De Chicchis, Energy Policy Analyst FIRE Italia
La piattaforma Sibonus per la cessione dei crediti fiscali
Luigi Marangon, Infocamere SCPA
Il ruolo del professionista nella gestione dei bonus edilizi
Roberto Righetto, Presidente Ordine Architetti Padova
I materiali isolanti per la riqualificazione degli edifici – Analisi critica
Riccardo Schvarcz, Presidente Ordine Ingegneri Padova
Il laboratorio ZEB Zero Energy Building
Michele De Carli, Docente Università degli Studi di Padova
Il CAM Edilizia e futuri bandi (PNRR) con esperienze virtuose
Dana Vocino, Fondazione Ecosistemi

Programma 2020

Ridurre l’impatto degli eventi, un contributo sostanziale alla sostenibilità territoriale

Saluti istituzionali
Chiara Gallani, Assessora all’Ambiente e Verde
Comune di Padova
Coordina
Simone Dallai, Capo Settore Ambiente e Territorio
Comune di Padova
Intervengono
Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi
Adriano Pedini, Fano Jazz Festival
Giulia Tambato, Regione del Veneto
Eleonora Di Maria, Università di Padova
Roberta Tonellato, Camera di Commercio di Padova
Daniela Luise, Comune di Padova
Antonio Cavallin, Università di Padova
Conclusioni
Arturo Lorenzoni, Presidente del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Corso formazione:
Pianificare un evento sostenibile

Silvano Falocco, Fondazione Ecosistemi
La riduzione degli impatti ambientali:
• i consumi energetici e la riduzione della CO2
• un evento “circolare”
• la prevenzione dei rifiuti
• la mobilità sostenibile
• il cibo buono, fresco, stagionale e locale
• compensare le emissioni di CO2
Gli standard per la gestione sostenibile degli eventi

Programma 2019

Sessione Mattino ore 10:00 – 13:00 – Convegno

Padova e acquisti verdi: i nuovi strumenti strategici per un territorio sempre più sostenibile.”

Durante l’evento sarà presentato il nuovo Piano Acquisti Verdi 2019-2022 del Comune di Padova e verrà presentato il primo Protocollo d’Intesa tra Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, CCIAA di Padova e Coordinamento Agende 21 Locali Italiane per la promozione degli acquisti verdi/GPP nel territorio padovano.

 

Pausa Buffet

Sessione Pomeriggio ore 14:30 – 16:30 – Workshop GPP Academy “Appalti Pubblici Verdi in edilizia – l’applicazione dei CAM” Saranno affrontati i nodi e le opportunità dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nell’edilizia per il territorio padovano.

Sessione mattino ore 10:00 – 13:00

Padova e acquisti verdi: i nuovi strumenti strategici per un territorio sempre più sostenibile

Saluti istituzionali e introduzione ai lavori:

Chiara Gallani, Assessore Ambiente, Verde, Parchi, Agricoltura e Politiche del Lavoro Comune di Padova

Gli Acquisti verdi nel panorama delle strategie di governo delle città nella recente ricerca dell’Osservatorio Appalti verdi

Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum Compraverde Buygreen.

Il Piano Acquisti Verdi 2019-2022 del Comune di Padova

Daniela Luise, Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova

Livia Mazzà, Fondazione Ecosistemi

Il progetto UNIPD Sostenibile, le politiche di sostenibilità sviluppate, le azioni messe in atto nell’ambito degli acquisti verdi

Francesca da Porto, Prorettore per la Sostenibilità Università di Padova

Nicola de Conti, Dirigente dell’Area Approvvigionamenti e Acquisti Università di Padova

Il Piano d’Azione Regionale come opportunità concreta per la conversione ecologica degli enti locali

Giulia Tambato, Presidente Comitato Guida GPP Regione del Veneto

Favorire l’innovazione mediante la promozione di beni e servizi verdi all’interno del mercato

Roberto Crosta, Segretario Generale CCIAA di Padova

Conclusioni:

Adriana Nepote, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Sottoscrizione Protocollo d’Intesa per la promozione degli acquisti verdi/GPP nel territorio padovano.

(Comune di Padova, Università degli Studi di Padova, CCIAA di Padova, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane)

Pausa Buffet

Sessione pomeriggio ore 14:30 – 16:30

Appalti Pubblici Verdi in edilizia L’applicazione dei CAM – Workshop GPP Academy

Introduzione ai lavori:

Simone Dallai, Capo Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova

Acquisti pubblici verdi e criteri ambientali minimi per l’edilizia pubblica

Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum Compraverde Buygreen

L’applicazione dei CAM edilizia in Italia

Michele Milan, Green Building Council Italia, Chapter Veneto-FVG

L’applicazione dei CAM edilizia in Regione Veneto

Giulia Tambato, Regione Veneto

Il primo manuale operativo su progettazione realizzazione e ristrutturazione di edifici con criteri di sostenibilità prodotto nell’ambito del progetto Life Prepair

Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna

CAM edilizia e certificazione FSC

Diego Florian, FSC Forest Stewardship Council Italia

Ne discutono:

Piercarlo Romagnoni, Presidente del Comitato Tecnico Scientifico IUAV Venezia

Flavio Scagnetti, Responsabile Appalti Confartigianato Veneto

Roberto Righetto, Ordine Architetti di Padova

Massimo Coccato, Presidente Ordine Ingegneri

Pasqualino Boschetto, Presidente della Federazione Ordini Ingegneri del Veneto

Evento promosso in collaborazione con Università di Padova e Camera di Commercio di Padova.

Programma 2018

SESSIONE MATTINO ORE 10:00 – 13:00

“Padova e acquisti verdi: esperienze e prospettive future“

Indirizzi di saluto

Chiara Gallani, Assessore Ambiente, Verde, Parchi, Agricoltura e Politiche del Lavoro Comune di Padova

Introduzione ai lavori e modera 

Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum CompraVerde-BuyGreen

Si confrontano con analisi e proposte

Giulia Tambato, Presidente Comitato Guida GPP  Regione del Veneto

Daniela Luise, Funzionario Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova

Gianni Infante, Funzionario Uffici Acquisti Università di Padova

Roberta Tonellato, Dirigente Area Contabile e Finanziaria CCIAA di Padova

Franco Conzato, Direttore Promex Azienda Speciale CCIAA di Padova

Matteo Mascia, Presidente ISSASE – Istituto per lo Sviluppo Sostenibile, Ambientale, Sociale, Economico

Adriana Nepote, Presidente Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

Sottoscrizione Protocollo d’Intesa tra Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e Forum CompraVerde-BuyGreen, finalizzato alla promozione degli acquisti verdi/GPP nel territorio nazionale presso gli enti locali associati e di cui Padova costituisce la prima tappa.

 

SESSIONE POMERIGGIO ORE 14:30 – 16:30

Workshop GPP Academy

 “Gli Appalti Pubblici Verdi nel settore della ristorazione collettiva, tra aggiornamenti e opportunità”

 Introduzione ai lavori

Daniela Luise, Funzionario Settore Ambiente e Territorio Comune di Padova

Modera

Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi/Forum CompraVerde-BuyGreen

Intervengono

Pamela Ascione, Funzionario Settore Servizi Scolastici Comune di Padova

Francesco Garrubba, Direttore Operazione Divisione Scuole Dussmann Service srl

Alessandra Flamini, Responsabile Settore Residenze e Mobilità Internazionale e Referente per la Certificazione di Qualità del Settore Ristorazione

Paola Trionfi, Responsabile Nazionale Ristorazione Collettiva AIAB

Paolo Pastore, Direttore Fairtrade Italia

Renato Fancello, Responsabile Ricerca e Sviluppo Sumus Italia